Strada donghai, parco industriale chimico internazionale del fiume Yangtze, città di zhangjiagang, provincia del Jiangsu, +86-512-56318652 [email protected]
L'olio al silicone è diventato popolare in diversi settori industriali, ma è importante ricordare che esiste in diverse viscosità e che queste influiscono in modo differente sul prodotto finale. Per questo motivo, la selezione dell'olio con la viscosità appropriata rappresenta una fase critica del processo produttivo, necessaria per garantire una produzione costante e un valore aggiunto positivo. Tra le aziende del settore, Guangdong Cosil Silicone Co. Ltd. è un'impresa specializzata con una lunga esperienza nell'applicazione degli oli al silicone. Una solida conoscenza dei processi produttivi e delle relative viscosità degli oli al silicone consente una selezione precisa.
Prima della selezione di un olio al silicone con una viscosità desiderata, è fondamentale comprendere il valore della viscosità dell'olio al silicone nel processo produttivo. La viscosità determina la fluidità dell'olio al silicone: gli oli a bassa viscosità sono sottili e liquidi; gli oli ad alta viscosità sono densi e più difficili da far scorrere. Diverse attività produttive richiedono diversi livelli di fluidità dell'olio al silicone. Per processi di rivestimento uniforme, l'olio al silicone dovrebbe avere una fluidità media per garantire una distribuzione omogenea sulla superficie del prodotto.
Un'elevata bassa viscosità può causare un flusso troppo rapido dell'olio al silicone, portando a distribuzioni irregolari. Al contrario, una viscosità eccessivamente elevata rende difficoltosa la stesura, causando distribuzioni incomplete. Pertanto, comprendere le nozioni di base sulla viscosità dell'olio al silicone risulta estremamente utile per effettuare una prima selezione.
Diversi processi produttivi, diverse esigenze. La viscosità dell'olio di silicone varia a seconda del processo produttivo ed è fondamentale nel processo di selezione. Durante il distaccaggio dallo stampo, ad esempio, è preferibile un olio di silicone a bassa viscosità quando lo stampo presenta forme complesse e fessure strette. L'olio di silicone a bassa viscosità penetra facilmente nelle fessure dello stampo, formando un film distaccante sottile e uniforme che consente un disimpegno senza residui. Al contrario, nella preparazione dei prodotti in gomma siliconica è richiesto un olio di silicone ad alta viscosità. L'olio di silicone ad alta viscosità potenzia l'elasticità/resilienza della gomma ed ha maggiori probabilità di rimanere nella miscela, prevenendo un eccessivo scorrimeno e mantenendo così la concentrazione della formulazione. Nel processo di addolcimento dei tessuti, l'olio di silicone con viscosità moderata rappresenta la scelta migliore.
L'olio di silicone formerà un film morbido sulla superficie delle fibre senza risultare troppo appiccicoso né perdere morbidezza. Non appesantirà il tessuto né lo renderà abrasivo.
La temperatura ha un'influenza diretta sulla viscosità dell'olio di silicone e deve essere considerata. È noto che la viscosità dell'olio di silicone è inversamente proporzionale alla temperatura: aumentando la temperatura, la viscosità diminuisce, e viceversa. In operazioni ad alta temperatura, ad esempio nella vulcanizzazione della gomma ad alta temperatura, si potrebbe optare per oli di silicone con bassa viscosità a temperatura ambiente, ma questi potrebbero risultare troppo fluidi ad alte temperature, compromettendone le prestazioni. In tali situazioni, l'uso di un olio di silicone con una viscosità leggermente superiore funziona meglio, poiché manterrà la viscosità adeguata e garantirà prestazioni appropriate anche a temperature elevate. Il contrario vale per ambienti produttivi a bassa temperatura, dove è preferibile utilizzare oli di silicone con viscosità più elevata a temperatura ambiente, al fine di evitare un eccessivo aumento della viscosità che ostacolerebbe il processo produttivo.
Visitare e ascoltare le informazioni tecniche e i consigli professionali è fondamentale per scegliere gli olii siliconici adatti alle proprie esigenze. Le schede tecniche contengono informazioni complete, inclusa la viscosità a diverse temperature e le possibili applicazioni degli olii siliconici. Queste informazioni possono aiutare le aziende a effettuare una prima selezione dei tipi di olio siliconico più adatti. Inoltre, il team tecnico del marchio può assistere le aziende in base a condizioni specifiche come l'equipaggiamento produttivo, le caratteristiche finali del prodotto e le condizioni operative. Questo approccio permette alle aziende di ridurre inefficienze e documentazione errata del processo, con perdite più chiare nel caso in cui non si migliori la qualità del prodotto.
Effettuare test preliminari con l'olio siliconico selezionato su piccole fasi produttive prima dell'applicazione definitiva garantisce che la scelta sia corretta.
Questo test aiuta a replicare le condizioni di produzione reali. Iniziare con un piccolo lotto di olio al silicone produttivo alla viscosità specificata. Esaminare la funzionalità dell'olio al silicone durante tutta la procedura e valutare la qualità del prodotto finale. Ad esempio, è possibile valutare il processo di rivestimento. Una volta applicato l'olio al silicone, verificare l'uniformità del rivestimento, identificare eventuali difetti, accertare la presenza di bolle o fori di spillo e controllare se il tempo di asciugatura è appropriato. Difetti riscontrati nel test, come una viscosità non adeguata che provoca un rivestimento irregolare, offrono l'opportunità di regolare la viscosità dell'olio al silicone e ripetere il test fino a ottenere il risultato desiderato. Test su piccola scala verificano l'idoneità della viscosità dell'olio al silicone e aiutano l'azienda a individuare e correggere tempestivamente i problemi, evitando perdite su larga scala che potrebbero derivare da un'applicazione su vasta scala errata del prodotto.
Notizie di rilievo