Strada donghai, parco industriale chimico internazionale del fiume Yangtze, città di zhangjiagang, provincia del Jiangsu, +86-512-56318652 [email protected]
L'olio di silicone nella produzione elettronica viene utilizzato in vari dispositivi come computer e smartphone come fluido per il trasferimento del calore. La sua notevole capacità di resistere al calore estremo distribuendolo uniformemente aiuta a raffreddare componenti sensibili come i microchip. L'olio inoltre funge da eccellente isolante in numerosi dispositivi come cavi elettrici e connettori. Avvolge i componenti per proteggerli dall'ingresso di umidità e polvere, garantendo al contempo una stabile conducibilità elettrica. Inoltre, i display vengono lubrificati con olio di silicone per migliorare il movimento della macchina. Questo riduce l'attrito e l'usura della macchina assicurando una buona qualità degli schermi elettronici LCD. <br><br>
I produttori di tessuti dipendono dall'olio al silicone per migliorare la qualità e la sensazione al tatto dei tessuti. Viene utilizzato in quanto l'olio al silicone penetra nelle fibre e le lubrifica, aumentando la flessibilità e la morbidezza dei tessuti. Questo metodo migliora il comfort di abbigliamento, biancheria da letto e tutti gli altri prodotti tessili. L'olio al silicone funge anche da lubrificante per le macchine da tessitura.
Riduce l'attrito tra i fili e le macchine, permettendo ai telai di funzionare a velocità più elevate e in modo più fluido. Questo non solo migliora l'efficienza della macchina, ma riduce anche la probabilità che i fili si spostino o si rompano, un difetto che comprometterebbe notevolmente il tessuto. Inoltre, l'olio al silicone conferisce a alcuni tessuti una finitura idrorepellente. Applicando una finitura al tessuto, si aggiunge un rivestimento alle fibre per respingere l'acqua, rendendo il tessuto utilizzabile per abbigliamento estivo e tappezzeria.
Il settore cosmetico e per la cura personale utilizza olio di silicone in creme idratanti, lozioni e altri prodotti cosmetici grazie alla sua texture unica e alle proprietà protettive dell'olio di silicone. L'olio di silicone presente in creme idratanti e lozioni è in grado di creare attorno alla pelle un sottile film che previene la perdita di acqua. Questo film fornisce un'idratazione ulteriore e duratura nel tempo, poiché sigilla l'acqua all'interno. Inoltre, i prodotti presentano una texture setosa desiderata, oltre a una sensazione non grassa, un'altra caratteristica molto richiesta dai consumatori. L'olio di silicone è altresì molto efficace nei prodotti per la cura dei capelli, come shampoo e balsami. L'olio di silicone aiuta a districare i capelli e a ridurre l'effetto crespo, rendendoli più lisci e lucenti. Insieme a questo, l'olio rende i capelli più facili da pettinare e gestibili, proteggendoli dai danni causati dal calore degli strumenti per lo styling, come asciugacapelli e piastre. Anche prodotti per il trucco utilizzati nel settore beneficiano dell'olio di silicone, poiché contribuisce a una migliore e più facile applicazione del prodotto.
Per ogni prodotto esiste un primer specifico che permette un'applicazione uniforme, garantendo anche una maggiore durata del prodotto.
Nel campo dell'ingegneria, l'applicazione dell'olio al silicone è particolarmente vantaggiosa. La sua elevata resistenza alle temperature e la bassa viscosità lo rendono perfetto per lubrificare pistoni e valvole di un motore che opera sotto condizioni di calore estremo. Questo processo riduce inoltre l'attrito tra le parti in movimento, prolungando la vita del motore e migliorandone le prestazioni. Nell'industria automobilistica, l'olio al silicone viene utilizzato anche in guarnizioni e tenute. Aiuta le guarnizioni a rimanere flessibili, evitando che induriscano e si crepino, prevenendo costosi problemi legati a perdite di olio e fluidi che possono danneggiare il motore e altre componenti. Inoltre, nei sistemi di climatizzazione automobilistici, l'olio al silicone viene utilizzato per lubrificare il compressore, contribuendo a garantire un funzionamento regolare e migliorando le prestazioni complessive del sistema di climatizzazione.
Nel campo dell'ingegneria, l'applicazione dell'olio al silicone è particolarmente vantaggiosa. Nel caso dei pistoni e delle valvole di un motore che opera in condizioni di calore estremo, l'elevata resistenza alle temperature e la bassa volatilità dell'olio al silicone lo rendono perfetto per lubrificarli. Inoltre, riduce l'attrito tra le parti in movimento, allungando la vita del motore e migliorandone le prestazioni. L'olio al silicone nell'industria automobilistica viene utilizzato anche nelle guarnizioni e nei sigilli. Aiuta quest'ultimi a rimanere flessibili, evitando che si induriscano e si crepino, prevenendo costosi problemi di perdite di olio e fluidi che possono danneggiare il motore e altre componenti. Inoltre, l'olio al silicone viene usato per lubrificare il compressore nei sistemi di climatizzazione automobilistici, contribuendo a garantire un funzionamento regolare e migliorando le prestazioni complessive del sistema di aria condizionata.
Questo crea uno strato antiaderente che permette alle pezzi finali di staccarsi dagli stampi senza danni o incollamenti. Si tratta di un approccio molto più rapido alla produzione e riduce gli sprechi. L'olio al silicone funge anche da plastificante. Viene aggiunto a molti materiali plastici per migliorare la flessibilità e la piegabilità, riducendo al contempo la fragilità e la rigidità. Questo è particolarmente vero per il caso di tubi e guarnizioni di plastica che devono espandersi e allungarsi completamente. Inoltre, ad esempio nella lavorazione della gomma, l'olio al silicone aiuta a migliorare il processo di lavorazione della gomma, riducendone la viscosità e rendendola più facile da mescolare e modellare in diversi prodotti come pneumatici e guarnizioni.
L'olio al silicone è particolarmente utile nel settore ortopedico grazie alla sua viscosità, che agevola i processi di modellatura e formatura. Inoltre, l'olio al silicone funge da lucidante utilizzato per far brillare strumenti e attrezzature come seghe chirurgiche ortopediche. Nel caso di strumenti ortopedici, dopo che il lucidante al silicone viene applicato sul dispositivo, le formazioni topografiche e la relativa zona circostante diventano estremamente lisce, migliorando notevolmente le prestazioni. Ad esempio, la sega circolare in plastica taglia le ossa ed è circondata da molte viti e la sega richiede anche un perfetto allineamento guida.
L'olio al silicone utilizzato nelle seghe e nelle seghe circolari ortopediche semplifica notevolmente il loro utilizzo. Per quanto riguarda le viti collegate al cricchetto utilizzato per stringere la sega circolare, l'olio al silicone rende più agevole l'uso delle viti poiché queste girano molto più scorrevolmente. Inoltre, per il tipo a trazione elettrica, la guaina interna dell'asse funziona anch'essa con olio al silicone, migliorando notevolmente il suo funzionamento scorrevole.
Oltre a conferire al seno qualsiasi forma o volume, gli impianti mammari possono anche funzionare come protesi mediche. Allo stesso modo, le articolazioni possono essere sostituite con impianti di silicone durante un'operazione. La guaina degli impianti in silicone contiene un olio al silicone che garantisce una migliore elasticità, una maggiore compatibilità con le sostanze biologiche, una maggiore facilità di integrazione all'interno del corpo e una riduzione delle possibilità di rigetto da parte del corpo estraneo.
Notizie di rilievo